STUDIO LEGALE D'AGOSTINO
  • Home
  • Lo Studio
    • Antonio D'Agostino
    • Il team
  • Aree di attività
  • #FocusAppalti
    • #FocusNews
    • #FocusCodice
  • Contatti
  • FileSharing

Sulla legittimazione delle società di gestione del risparmio a rendere la dichiarazione preliminare di interesse a finanziare l’opera nelle concessioni

1/7/2020

0 Commenti

 
L'Avv. D'Agostino affronta su Appalti per le Imprese il tema della legittimazione soggettiva di una SGR a rendere la dichiarazione di preliminare interesse a finanziare l’opera, commentando una recente sentenza del TRGA Trento al riguardo.

Osserva il giudice amministrativo che la disciplina di gara consentiva il preliminare coinvolgimento non solo di banche ma anche di “istituzioni finanziarie” ed anche lo schema di convenzione al disciplinare definiva quali istituti finanziatori non solo gli istituti di credito ma anche investitori istituzionali e/o altri soggetti che partecipano al finanziamento senior e/o al finanziamento di progetto anche attraverso la sottoscrizione di obbligazioni o altri titoli di debito, includendo altresì anche i soggetti che avrebbero assunto il rischio di credito attraverso la concessione di strumenti di garanzia finanziaria sul rischio di credito (credit enhancement), eventuali sottoscrittori di titoli (noteholders) e sottoscrittori di contratti finanziari derivati volti a regolare il rischio di oscillazione del tasso di interesse.

Su questa premessa il giudice ha rilevato che le SGR sono riconducibili alle istituzioni finanziarie (non bancarie) e vengono iscritte ai sensi dell’art. 36 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58 (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria – TUF) in apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia stessa e, inoltre, appartengono alla categoria degli investitori istituzionali.

D’altra parte, prosegue il TRGA, la legge di gara costituiva coerente declinazione dell’art. 144 del d.lgs. n. 163 del 2006 (oggi riprodotto analogamente nell’art. 165, comma 4, D. Lgs. n. 56/2016), così come introdotto dal decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, ratione temporis applicabile.
​
Da tali norme deriva quindi che le società di progetto che gestiscono concessioni possono finanziare l’opera o mediante la sottoscrizione di contratti di finanziamento o attraverso l’emissione di obbligazioni destinate alla sottoscrizione da parte degli investitori qualificati, come definiti ai sensi dell’art. 100 del d.lgs. n. 58 del 1998, tra cui rientrano dunque le SGR.

Consulta il testo del contributo al seguente link:
http://www.appaltiecontratti.it/2020/07/01/sulla-legittimazione-delle-societa-di-gestione-del-risparmio-a-rendere-la-dichiarazione-preliminare-di-interesse-a-finanziare-lopera-nelle-concessioni/
​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Avv. Antonio D'Agostino 

    Archivi

    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019

    Categorie

    Tutto
    Art. 105 - Subappalto
    Art. 165 - Concessioni
    Art. 79 - Termini
    Art. 80 Gravi Illeciti Professionali
    Art. 80 - Procedimenti Penali
    Art. 83 Soccorso Istruttorio
    Art. 85 - Dgue
    Art. 95 - Criteri Di Aggiudicazione
    Avvalimento
    Covid 19
    Covid-19
    Decreto Semplificazioni
    Golden Power
    Risoluzione Contratto

    Feed RSS

STUDIO LEGALE ​D'AGOSTINO

Appalti e contratti pubblici | Concessioni autostradali | Urbanistica | Ambiente | Energia | Pubblico impiego | Sport | Contenzioso
​​Via Giovanni Battista Martini, 2 (00198) Roma
​Tel.
06.83652081 - Fax 06.56561795
studio@avvocatodagostino.com
Foto
© COPYRIGHT 2018
ALL RIGHTS RESERVED
  • Home
  • Lo Studio
    • Antonio D'Agostino
    • Il team
  • Aree di attività
  • #FocusAppalti
    • #FocusNews
    • #FocusCodice
  • Contatti
  • FileSharing