STUDIO LEGALE D'AGOSTINO
  • Home
  • Lo Studio
    • Antonio D'Agostino
    • Il team
  • Aree di attività
  • #FocusAppalti®
    • #FocusNews
    • #FocusCodice
  • Contatti
  • FileSharing

Concessioni di servizi e verifica di congruità ed attendibilità dell'offerta

4/3/2021

0 Comments

 
Foto
Nella sentenza in rassegna (TAR Piemonte, Sez. I, n. 73/2021) il giudice amministrativo offre uno spunto molto interessante in merito all'attendibilità ed alla sostenibilità dell'offerta economica in una gara avente ad oggetto una concessione di servizi.

Nella fattispecie era in contestazione la congruità dell'offerta economica dell'aggiudicataria perché la previsione dei ricavi, secondo la ricorrente (seconda graduata) non sarebbe stata realistica alla luce del valore della concessione e del fatturato degli anni precedenti messo a disposizione dal gestore uscente. Lamentava inoltre la ricorrente il mancato espletamento della procedura di anomalia prevista dagli artt. 164 e 183 co. 9 del D.lgs. n. 50/2016.
 
Il TAR ha chiarito al riguardo che:
a) nei contratti di concessione, in cui ​ex lege vi è l’assunzione da parte dell’impresa di un necessario margine di rischio economico, sarebbe da ritenersi legittima una scelta imprenditoriali disallineata rispetto alla precedente gestione, purchè sia compatibili con l’oggetto e i mezzi della concessione posta a base di gara;
b) il procedimento di anomalia è un istituto normalmente previsto per i contratti di appalto di opere nei quali l’esposizione di costi, ricavi e utili rappresentano degli elementi statici.

Ne consegue, osserva in conclusione il TAR, che, "fermo restando che l’offerta non deve costituire un azzardo (con rischi di mala gestio o addirittura di interruzione del servizio), sono e restano fisiologicamente diversi i parametri economici da cui muove il giudizio di credibilità del progetto. I dati dei costi e ricavi storici indicati negli atti di gara, invocati dalla ricorrente, nella logica della procedura rappresentano non un limite invalicabile (se fossero tali non vi sarebbe sostanziale margine per le scelte di rischio propriamente imprenditoriale che la concessione implica, né sarebbe mai possibile, al rinnovo della concessione, prospettare una evoluzione dell’equilibrio contrattuale pur a fronte, ad esempio, di un mercato in forte evoluzione) ma dei parametri oggettivi per la formulazione da parte dei concorrenti di una offerta secondo una strategia di impresa che ogni concorrente può, ed anzi deve nello spirito dell’istituto, liberamente progettare a partire dalle condizioni date".

a cura di Michela Rillo
#FocusAppalti
studio@avvocatodagostino.com

0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    All
    Art. 105 - Subappalto
    Art. 165 - Concessioni
    Art. 3 - Rischio Operativo
    Art. 48 - Consorzi Stabili
    Art. 79 - Termini
    Art. 80 Gravi Illeciti Professionali
    Art. 80 - Procedimenti Penali
    Art. 83 - Requisiti Speciali
    Art. 83 Soccorso Istruttorio
    Art. 85 - Dgue
    Art. 93 - Garanzia Provvisoria
    Art. 95 Criteri Di Aggiudicazione
    Art. 95 - Criteri Di Aggiudicazione
    Avvalimento
    Caro Materiali
    Compensazione Prezzi
    Covid 19
    Covid-19
    Decreto Semplificazioni
    Errore Materiale
    Golden Power
    Riserve
    Risoluzione Contratto

    Archivi

    August 2022
    May 2022
    November 2021
    July 2021
    June 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    November 2019
    October 2019

    RSS Feed

STUDIO LEGALE ​D'AGOSTINO

Appalti e contratti pubblici | Concessioni autostradali | Urbanistica | Ambiente | Energia | Pubblico impiego | Sport | Contenzioso
​​Via Giovanni Battista Martini, 2 (00198) Roma
​Tel.
06.83652081 - Fax 06.56561795
studio@avvocatodagostino.com
Foto
© COPYRIGHT 2018
ALL RIGHTS RESERVED
  • Home
  • Lo Studio
    • Antonio D'Agostino
    • Il team
  • Aree di attività
  • #FocusAppalti®
    • #FocusNews
    • #FocusCodice
  • Contatti
  • FileSharing