STUDIO LEGALE D'AGOSTINO
  • Home
  • Lo Studio
    • Antonio D'Agostino
    • Il team
  • Aree di attività
  • #FocusAppalti
    • #FocusNews
    • #FocusCodice
  • Contatti
  • FileSharing

Anticipazione del prezzo negli appalti pubblici, con il decreto rilancio viene innalzata al 30%

20/6/2020

0 Commenti

 
Con il c.d. Decreto rilancio (D.L. n. 34/2020) il Governo ha esteso l’anticipazione del prezzo prevista dall’art. 35, comma 18, D. Lgs. N. 50/2016 implementandola sino al 30% dell’imposto contrattuale.

Possono usufruire dell’implementazione non solo i contratti affidati con le nuove gare ma anche quelli in corso di esecuzione e per i quali gli appaltatori abbiano già usufruito dell’anticipazione originariamente prevista.

Di seguito il testo integrale della norma:
“1. In relazione alle procedure disciplinate dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, i cui bandi o avvisi, con i quali si indice una gara, sono gia' stati pubblicati alla data di entrata in vigore del presente decreto, nonche', in caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, alle procedure in cui, alla medesima data, siano gia' stati inviati gli inviti a presentare le offerte o i preventivi, ma non siano scaduti i relativi termini, e in ogni caso per le procedure disciplinate dal medesimo decreto legislativo avviate a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino alla data del 30 giugno 2021, l'importo dell'anticipazione prevista dall'articolo 35, comma 18, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, puo' essere incrementato fino al 30 per cento, nei limiti e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per ogni singolo intervento a disposizione della stazione appaltante.
2. Fuori dei casi previsti dal comma 1, l'anticipazione di cui al medesimo comma puo' essere riconosciuta, per un importo non superiore complessivamente al 30 per cento del prezzo e comunque nei limiti e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per ogni singolo intervento a disposizione della stazione appaltante, anche in favore degli appaltatori che hanno gia' usufruito di un'anticipazione contrattualmente prevista ovvero che abbiano gia' dato inizio alla prestazione senza aver usufruito di anticipazione. Ai fini del riconoscimento dell'eventuale anticipazione, si applicano le previsioni di cui al secondo, al terzo, al quarto e al quinto periodo dell'articolo 35, comma 18 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e la determinazione dell'importo massimo attribuibile viene effettuata dalla stazione appaltante tenendo conto delle eventuali somme gia' versate a tale titolo all'appaltatore.”

#FocusAppalti
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Avv. Antonio D'Agostino 

    Archivi

    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019

    Categorie

    Tutto
    Art. 105 - Subappalto
    Art. 165 - Concessioni
    Art. 48 - Consorzi Stabili
    Art. 79 - Termini
    Art. 80 Gravi Illeciti Professionali
    Art. 80 - Procedimenti Penali
    Art. 83 - Requisiti Speciali
    Art. 83 Soccorso Istruttorio
    Art. 85 - Dgue
    Art. 95 - Criteri Di Aggiudicazione
    Avvalimento
    Covid 19
    Covid-19
    Decreto Semplificazioni
    Golden Power
    Risoluzione Contratto

    Feed RSS

STUDIO LEGALE ​D'AGOSTINO

Appalti e contratti pubblici | Concessioni autostradali | Urbanistica | Ambiente | Energia | Pubblico impiego | Sport | Contenzioso
​​Via Giovanni Battista Martini, 2 (00198) Roma
​Tel.
06.83652081 - Fax 06.56561795
studio@avvocatodagostino.com
Foto
© COPYRIGHT 2018
ALL RIGHTS RESERVED
  • Home
  • Lo Studio
    • Antonio D'Agostino
    • Il team
  • Aree di attività
  • #FocusAppalti
    • #FocusNews
    • #FocusCodice
  • Contatti
  • FileSharing